SUPPORTO CONCRETO Manager pro tempore per aziende e startup

Un approccio che va oltre i consigli

Come imprenditrice prima e come mentore poi, ho capito una cosa fondamentale:

alle aziende non servono solo buoni consigli. Serve qualcuno che ci entri dentro davvero. Qualcuno che ragioni come un CEO. Che sappia guidare nei momenti più delicati con azioni concrete e uno sguardo strategico.

Temporary manager e Ghost CEO

È questo il mio ruolo oggi!

lavoro come temporary manager e ghost CEO: accompagno startup e PMI dall’interno, con un approccio operativo e strategico che punta a trasformare le idee in risultati misurabili. Inoltre, lo faccio come se l’azienda fosse mia, con senso di responsabilità e attenzione ai dettagli. Unisco visione e operatività, con un metodo che fa emergere ciò che davvero conta.

Un percorso costruito sull’esperienza

Ho fondato e venduto GenGle,  una startup sociale tra le più innovative in Italia che è diventata un punto di riferimento per i genitori separati. Sono laureata in community building e ho maturato un’esperienza trasversale: branding, comunicazione istituzionale, progettazione strategica, affiancamento C-level.

Lavoro su ciò che conta davvero

Aiuto i progetti a diventare sostenibili, scalabili e significativi. Perché ogni business può fare la differenza, se affiancato con la giusta strategia.

Da direttore creativo a imprenditrice sociale

Dopo anni come Direttore Creativo nel mondo della moda e dei beni di lusso, ho imparato cosa significa lavorare sotto pressione, affrontare imprevisti e competere in mercati dove ogni dettaglio conta. È stata una palestra intensa, che mi ha insegnato a unire visione e rigore.

A un certo punto, però, ho sentito il bisogno di dare un significato diverso a tutto questo. Volevo mettere quelle competenze al servizio di qualcosa di più grande: creare impatto reale.

Diventare imprenditrice sociale è stata una scelta naturale. Per me, il successo non si misura solo in numeri o riconoscimenti, ma nella capacità concreta di migliorare la vita delle persone.

Oggi lavoro accanto a chi ha una visione ma non sempre gli strumenti per realizzarla. Aiuto a mettere ordine nelle idee, definire percorsi sostenibili e affrontare anche i momenti più complessi, trasformandoli in occasioni di crescita.

Se cerchi qualcuno che tratti il tuo progetto come fosse suo, che ti dica le cose come stanno e che ti accompagni davvero, con lucidità e determinazione, potremmo essere un buon match.

DI COSA MI OCCUPO

Brand identity

Change management

Communication strategy

Community building

Project management

DOMANDE E RISPOSTE

Brand Identity

Ma perchè è così importante partire dalla brand identity?

Come faccio a stabilire la migliore brand identity per la tua azienda?

Ma curi ogni aspetto del branding da sola?

Change management

Cosa si intende per change management

Come aiuti il CEO?

Ma ti occupi anche del project management?

Communication strategy

Ti occupi tu dei social network?

Quali canali dovremo usare per comunicare?

Quanto budget serve per comunicare al meglio un brand?

Community organizer

Che esperienza hai di costruzione e gestione di community?

Ma avere una community o dei follower è la stessa cosa?

Puoi aiutarmi ad accrescere la mia fan base o community?

SENTIAMOCI

A te la scelta di come contattarmi:

MAIL:

giuditta.pasotto @ me.com

TELEFONO:

393.456.456…. l’ultimo numero trovalo te! 😉

LAVORI E COLLABORAZIONI

Vuoi saperne di più? Dai un occhio al mio profilo LinkedIn

Non solo business

Il mio impegno personale nel sociale

In Italia mancava di parlare di violenza domestica non solo quando avvengono fatti di cronaca, in più era importante coinvolgere tutti in una campagna contro la violenza anche le persone che pensano ‘a me non succederà mai’.

Tra le associazioni estere che seguo c’è la ‘Canadian Women’s Foundation‘ che nel maggio del 2020 ha ideato un segno per chiedere aiuto in modo silenzioso per le vittime di violenza domestica. Ho trovato l’idea geniale e mi sono fatta carico di diffonderlo in Italia. Ho fatto un video, nel quale spiegavo il gesto e invitavo tutti a saperlo riconoscere. Il video è diventato virale, ha avuto milioni di condivisioni, e non solo sui social, ma anche su tv, radio media tradizionali, il mio video, in Italiano, ma sottotitolato è stato condiviso anche in Svizzera, Spagna e Inghilterra.

Il gesto per chiedere aiuto contro le violenze domestiche è utile se si è in pericolo, e serve a coinvolgere tutti in un senso di responsabilità civica virtuosa per la nostra società.

(qui la mia intervista a Open)

DICONO DI ME